XX Convegno dell’Associazione Italiana Mucopolisaccaridosi e Malattie Affini
5-6-7 ottobre 2007 a Bagni di Tivoli (RM)
presso il Grand Hotel Duca D'Este
Vacanze al mare...
Mare, Pigrizia e Sicurezza presso il
Centro Morosini di Alberoni a Venezia Lido;
scoperto grazie al IX Simposio Internazionale.
Per informazioni e prenotazioni entro il 30-04-07
delle vacanze previste dal 1° al 10 luglio 2007
per informazioni: vacanze@mucopolisaccaridosi.it
Il 19 e 20 maggio 2007 nelle piazze di 15 città:
MILANO, TERNI, ALESSANDRIA, AREZZO, CUNEO, GENOVA, NAPOLI,
NUORO, NOVARA, PADOVA, PARMA, PAVIA, ROMA, RAVENNA E CATANIA.
XIX Congresso Nazionale per le Famiglie
dell'Associazione Italiana MPS e Malattie Affini
a Milano il 24-25 marzo 2007
per informazioni: Sede di Senago (MI)
Anche quest'anno e precisamente da giovedì 7 a domenica 10 dicembre, per le intere giornate, l'A.I.MPS (ONLUS) è presente alla "Casa di Susanna" per una nuova campagna di sensibilizzazione e questo é possibile grazie alla nota conduttrice televisiva Susanna Messaggio, che ci ospita.
Una tre giorni tutta per i bambini, quest'anno per la prima volta in Piazza Duomo a Milano e non, come nelle precedenti edizioni, all'interno della Fiera "L'Artigiano in Fiera"; questo si è reso necessario a causa del grande successo di pubblico delle precedenti edizioni che mal conteneva il fiume di bimbi desideroso di usufruire dei giochi gratuiti offerti dalla "Casa di Susanna".
Ci sarà una pista di automobiline elettriche offerta dalla PegPerego, dove con una donazione libera a favore dell'A.I.MPS (ONLUS), i bimbi si divertiranno e nel contempo aiuteranno i bambini meno fortunati di loro.
Invitiamo i nostri soci e simpatizzanti ad essere presenti numerosi a questo evento, in un'atmosfera serena e Natalizia.
Gli allievi dell' ITCS "Erasmo da Rotterdam" di Via varalli 24 a Bollate (MI), specificamente le classi seconde: la 2a B, la 2a F e la 2a G, coordinati dai docenti Maria Ruta Mulè, Maria Campanile, Giusy Latorre, Davide Barbaria e Dora Ogliari; con l'importante avvallo della Preside Franca Marin; ha prodotto il Libro "Una Poesia per la Vita". Questo prodotto editoriale è stato venduto a 5 euro la copia e tutto è stato devoluto all'A.I.MPS (ONLUS).
Ebbene, questo magico gruppo è a Senago il 1° dicembre alle ore 21, in via Risorgimento 47 presso la Casa delle Associazioni, nella sala Arcobaleno, ad un importante concorso di poesie, dove speriamo possano vedere riconosciuta l'ottima qualità di quel prezioso libricino.
Noi saremo presenti per "sostenere" questi speciali ragazzi!
Progetto Artevita pro A.I.MPS:
si è svolto in Perugia dal 16 settembre al 6 ottobre
IX Congresso Mondiale MPS:
si è svolto in Venezia-Lido dal 29 giugno al 2 luglio!
per informazioni vai sul sito: Congresso MPS 2006
Il 13 e 14 maggio 2006 il nuovo S.O.S. dei genitori di bambini “malati rari” nelle piazze di 15 città:
MILANO, TERNI, ALESSANDRIA, AREZZO, CUNEO, GENOVA, NAPOLI,
NUORO, NOVARA, PADOVA, PARMA, PAVIA, ROMA, RAVENNA E CATANIA.
Il 25 FEBBRAIO 2006 l'S.O.S. dei genitori di bambini “malati rari” nelle piazze del mondo:
l'INTERNATIONAL MPS NETWORK, l'organismo planetario che vede collegate tra loro tutte le Associazioni Mondiali che si occupano di Mucopolisaccaridosi e Malattie Affini: dalle Americhe all'Oceania, passando per Europa e dall'Oriente, ha indetto la "1a Giornata Mondiale nella Lotta alle Mucopolisaccaridosi e Malattie Affini"; meglio nota come "MPS AWARENESS DAY".
Dunque il 25 Febbraio prossimo, in contemporanea, tante città in tanti Paesi, su più Continenti, si dedicheranno alla diffusione del grave problema delle malattie genetiche rare come le MPS e le Affini, con questa mastodontica campagna di sensibilizzazione, nella speranza di poter raccogliere tanti tanti fondi,che permettano di fatto un maggiore studio scientifico e, in un mondo ideale, poter salvare tutti i nostri bambini.
DOMENICA 20 NOVEMBRE: VINTAGE - mercatino di beneficenza 2005
A Milano un nuovo "MPS LIFEDAY", una giornata di festa e di riflessione a favore dei bambini MPS.
Vi aspettiamo numerosi per il mercatino di beneficenza domenica 20 Novembre dalle 10,00 alle 18,00 presso l'Oratorio della Basilica di Sant'Ambrogio in Piazza S.Ambrogio a Milano.
Vi invitiamo a venirci a trovare per curiosare tra le bancarelle alla scoperta di oggetti, accessori, gioielli e bijou, complementi d'arredo, indumenti, libri, giocattoli, borse... di ogni genere ed epoca.
Un momento di shopping divertente che vi permetterà di contribuire con ogni acquisto, alla raccolta fondi per la nostra Associazione: l'Associazione Italiana Mucopolisaccaridosi e Malattie Affini (ONLUS).
Si tratta di malattie tanto gravi quanto rare che colpiscono i nostri bambini nell'età della crescita. La tragedia di questi bambini è che la loro vita va a ritroso. L'Associazione è fatta di persone: i genitori di questi bambini; hanno bisogno di un sostegno sostanzioso per sperare nella ricerca scientifica da loro finanziata.
"AIUTACI AD AIUTARLI" "CON TE LA SPERANZA DIVENTA PIU' FORTE"
18 settembre 2005 a Terni
In bici con Te...rni. Con te la speranza diventa più forte!
L'iniziativa organizzata dalla UISP di Terni con stand gastronomici.
La partecipazione è gratuita, ci saranno gadget per chi si iscrive...
Padrino della manifestazione: Maurizio Fondriest!
per informazioni: Referente Regionale dell'Umbria
Estate 2005 a Diano Marina dal 19 al 25 giugno!
Prenotazioni entro il 30 maggio!!!!
Il 14 e 15 maggio 2005 S.O.S. dei genitori di bambini “malati rari” nelle piazze di 12 città:
MILANO, TERNI, ALESSANDRIA, AREZZO, CUNEO, GENOVA, NOVARA, PADOVA, PARMA, ROMA, RAVENNA e CATANIA.
Torre del Greco (Napoli) - 29 aprile e 1° maggio 2005
Quest’anno il Convegno dell’Associazione Italiana Mucopolisaccaridosi e Malattie Affini si è svolto
nei giorni 29 aprile e 1° maggio 2005 a Torre del Greco (Napoli) presso l' Hotel Marad.
Bagni di Tivoli (Roma) - 24/25/26 settembre 2004
Quest’anno il Convegno
dell’Associazione Italiana Mucopolisaccaridosi e Malattie Affini si è svolto
nei giorni 24-25 settembre 2004 a Bagni di Tivoli (Roma) presso il Grand Hotel
Duca D’Este.
Il 22 e 23 maggio 2004 S.O.S. dei genitori di bambini “malati rari” nelle piazze di 8 città
E’ arrivata alla sua quarta edizione la manifestazione “MPS LIFEDAY: I colori della Vita”, che quest’anno si svolgerà il 22 e 23 maggio in nove città italiane: Milano, Roma, Cuneo, Arezzo, Padova, Ravenna, Alessandria e Terni. Promossa dall’Associazione Italiana Mucopolisaccaridosi e Malattie Affini (ONLUS), la manifestazione ha l’obiettivo di fare luce su un gruppo di malattie genetiche, rare e degenerative, che colpiscono i bambini e la cui diagnosi è ancora molto difficile. Al tempo stesso si propone di dare dignità e voce all'esistenza di questi bambini la cui vita va a ritroso.
L’intento, quindi, è quello di abbattere il muro della non conoscenza sia nei confronti delle famiglie colpite per poter dare loro un punto di riferimento ed un sostegno, sia nei confronti del mondo medico al fine di una diagnosi precoce, sia per favorire il finanziamento della ricerca scientifica, della diagnostica e l’assistenza alle famiglie.
A Milano l’evento animerà per due giorni Piazza Duomo dove saranno allestite due tensostrutture ed un palcoscenico; qui si alterneranno esperti e alcune famiglie che stanno vivendo l’esperienza delle MPS e che interagiranno con il pubblico, distribuendo anche materiale documentativo. Inoltre daranno “spettacolo” nell’intera giornata di sabato e domenica i clown “Dadde e Ciacky”, i piccoli ballerini di “MAD4FUN”, la danza del ventre col “Club Magica”, che coinvolgeranno i presenti con le loro performance instaurando così un primo contatto fra gli spettatori e l’Associazione. Nella giornata di sabato 22 maggio è prevista l’esibizione musicale Gospel dal gruppo “Sol Quair” e in serata i “Suonichiari” in concerto; poi il corpo musicale “La Filarmonica Verghera” e i Cabarettisti Urbano Moffa, Riki Bocor e Nando Timoteo.
Durante le due giornate di raccolta fondi saranno a disposizione del pubblico, che vorrà dare un piccolo contributo al finanziamento della ricerca, alcuni articoli: si potrà scegliere tra una piccola radiolina, oggetto simbolo della manifestazione di quest’anno, poi simpatici peluches-portachiavi e coloratissime t-shirt con stampato il logo dell’Associazione.
Anche nelle altre città italiane, sede dell’iniziativa, viene riproposta la stessa tipologia d’evento con le stesse peculiarità.
Padova, 10-11-12 ottobre 2003
16.45.
Relazioni tra il Gene Multiplo delle
Sulfatasi e le MPS, A. Ballabio ITA
17.30
Telethon per le malattie lisosomiali, F. Pasinelli, ITA
9,00 Diagnosi nelle MPS: alla ricerca di uno screening di massa, B.Winchester, UK
9,20 Diagnosi molecolari nelle MPS I, A. Biondi e N. Venturi, ITA
9,40 Diagnosi molecolari nelle MPS II, M. Filocamo, ITA
10,00 MPS II nelle femmine: implicazioni diagnostiche, M. Scarpa, ITA
10,20 Diagnosi molecolare nelle MPS IIIA e MPS IIIB, P. Di Natale, ITA
11,10 Fase III dei Trial clinici nelle MPS I, E. Wraith, UK
11,30 Fase III dei Trial clinici nelle MPS I: l’esperienza Italiana, R. Parini, ITA
11,50
ERT nelle MPS II, J. Muenzer,
USA
12,10
ERT nelle MPSII in Europa,
12.30
ERT nelle MPS VI, E. Kakkis,
USA
15.00 Trapianto di midollo nelle MPS, C. Peters, USA
15.20
Trapianto di midollo: l’esperienza italiana, A. Rovelli, ITA
15,40 Terapia Genica nei modelli murini per le MPS I e MPS IIIB, C. Di Domenico, ITA
16.00 Terapia Genica nei modelli murini per le MPS II, R. Tomanin, ITA
16.20 Terapia Genica nei modelli murini per le MPS IIIB, J. Muenzer, USA
16.40 Modelli murini per le MPS IV,
17.30 Biochimica genetica e molecolare, studi sulla complessità multienzimatica lisosomiale, Morrone, ITA
17.50 Ricerca su modelli animali per l’ Alfa-Mannosidasi, T. Beccari, ITA
18.10 Follow
up delle malattie neurovegetative nel lisosomiale, R. Barone, ITA
10,00 Il ruolo dell’ Associazione MPS F.Bertoglio, ITA
11,00 Incontri liberi tra le famiglie
12.00 Incontro finale tra i soci A.I.MPS
Sagra del Sedano – Alluvioni Cambiò (AL)
Negli ultimi 2 week-end di agosto (22-23-24 e 29-30-31 agosto 2003) la famiglia Serafini (residente ad Alessandria) allestirà un banchetto informativo e di raccolta fondi a favore dell’Associazione MPS all’interno della “Sagra del Sedano”, si svolge ad Alluvioni Cambiò un paese vicino ad Alessandria.
Sarà anche un’ottima occasione per incontrarsi e mangiare tutti insieme le specialità della zona (Avete mai assaggiato la bagna cauda?).
Il 10 e 11 Maggio l’Associazione Italiana Mucopolisaccaridosi lancia il suo S.O.S.
E’ arrivata alla sua terza edizione la manifestazione “MPS LIFEDAY: I colori della Vita”, che quest’anno si svolgerà il 10 e 11 maggio in sei città italiane: Milano, Roma, Cuneo, Padova, Ravenna e Catania. Promossa dall’Associazione Italiana Mucopolisaccaridosi e Malattie Affini (ONLUS), la manifestazione ha l’obiettivo di fare luce su un gruppo di malattie genetiche, rare e degenerative, che colpiscono alcuni bambini e la cui diagnosi è ancora molto difficile. Al tempo stesso si propone di dare dignità e voce all'esistenza di questi bambini la cui vita va a ritroso.
L’intento, quindi, è quello di abbattere il muro della non conoscenza sia nei confronti delle famiglie colpite per poter dare loro un punto di riferimento ed un sostegno, sia nei confronti del mondo medico al fine di una diagnosi precoce, sia per favorire il finanziamento della ricerca scientifica, della diagnostica e l’assistenza alle famiglie.
A Milano l’evento animerà per due giorni Piazza Cordusio (ang. Via Mercanti) dove saranno allestite due tensostrutture ed un palcoscenico; qui si alterneranno esperti e alcune famiglie che stanno vivendo l’esperienza delle MPS e che interagiranno con il pubblico, distribuendo anche materiale documentativo. Inoltre daranno “spettacolo” vari artisti di strada che coinvolgeranno i presenti con le loro performaces instaurando così un primo contatto fra gli spettatori e l’Associazione. Nella serata di sabato 10 maggio, alle ore 21.30, è in programma un concerto di musica Gospel del gruppo “Sol Quair”.
Durante le due giornate per la raccolta fondi saranno a disposizione del pubblico, che vorrà dare un piccolo contributo al finanziamento della ricerca, alcuni articoli: si potrà scegliere tra un piccolo peluche, oggetto simbolo della manifestazione di quest’anno, coloratissime t-shirt e cappellini con stampato il logo dell’Associazione.
Anche nelle altre città italiane, sede dell’iniziativa, viene riproposta la stessa tipologia d’evento con le stesse peculiarità.